fbpx
newsletter

Partecipa al bando INPS

Scopri tutte le destinazioni che possiamo proporti

Partecipa al bando INPS

Scopri tutte le destinazioni che possiamo proporti

E’ rivolto a tutti i figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione che vogliono intraprendere un’esperienza di Soggiorno studio all’estero finalizzato al conseguimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR).

Consulta il bando dedicato e aderisci all’iniziativa per aggiudicarti l’opportunità di partire per un soggiorno studio estivo!

BANDO CORSO DI LINGUE ALL’ ESTERO

Per chi: studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado (dal secondo al quinto anno), che al 30 giugno compreso abbiano una età tra i 16 e i 23 anni e alla stessa data siano titolari di certificazione della conoscenza della lingua straniera oggetto del corso pari almeno al livello B1, rilasciata da competenti Enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
Quando: nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 (con rientro entro il 3 settembre 2023) per soggiorni di minimo 3 e massimo 5 settimane.
Dove: in Paesi europei ed extra europei presso famiglie o residenze.

Importo: L’importo massimo di ciascun contributo è di € 3.900. Il valore preciso dello stesso dipenderà comunque dal valore ISEE del nucleo familiare d’appartenenza.

BANDO DI CONCORSO CORSO DI LINGUE ALL’ESTERO (Soggiorni studio)

GLI STEP IN BREVE PER IL DIPENDENTE PUBBLICO:

– Iscrizione in banca dati (vedi art. 4 comma 1 e seguenti)

– Richiesta di certificazione ISEE (vedi art. 5)

– Invio telematico della domanda (vedi art. 6) a decorrere dalle ore 12,00 del 7 marzo 2023 alle ore 12,00 del 27 marzo 2023

– Entro il 14/04/2023 (vedi art. 7) pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva

– Entro il 01/05/2023 il richiedente la prestazione dovrà accedere in procedura per (vedi art. 8):

  • a) Caricare il documento che attesti l’iscrizione ad un corso di lingua all’estero, datato e completo di firma del richiedente e di timbro e firma del fornitore. Al fine di consentire all’Istituto di verificare che il contributo sia effettivamente utilizzato per il pagamento di un corso di lingua all’estero avente le finalità di cui al presente bando, il documento dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti elementi informativi o riferimenti che consentono di risalire ai seguenti elementi:
    1. individuazione della scuola erogatrice del corso;
    2. iscrizione del beneficiario della prestazione;
    3. durata complessiva del corso;
    4. denominazione della sede del corso;
    5. indicazione della lingua oggetto di studio, che deve corrispondere a quella ufficiale del paese straniero di destinazione;
    6. indicazione che il corso sia finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2 oppure C1 oppure C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIUR, specificando il livello di conoscenza della lingua (B2, C1, C2) oggetto del corso per il quale si attesta l’iscrizione. Non saranno considerate valide diciture generiche quali “corso per la certificazione del livello di conoscenza della lingua pari almeno a B2” o diciture similari;
    7. indicazione della frequenza obbligatoria per l’equivalente di 20 ore – di sessanta minuti – complessive a settimana;
    8. indicazione della durata del corso di lingua (minima di 3 settimane e massima di 5 settimane);
    9. periodo di svolgimento del corso, che dovrà essere compreso nei mesi da Giugno fino al 3 Settembre 2023.
  • Caricare copia della relativa fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente al 100% del costo del corso di lingua stesso;
  • Rendere in procedura formale dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme erogate dall’Inps, nei casi previsti dal successivo articolo 12 del presente bando;
  • Indicare in procedura il codice IBAN intestato o cointestato al richiedente la prestazione ove l’Istituto effettuerà il versamento del contributo;
  • Completate le operazioni di cui alle lettere a), b), c) e d), utilizzare il tasto funzione “Invio dati ad INPS”, per consentire alla pratica di transitare nello stato che consenta la verifica della documentazione. Non sarà, pertanto, più possibile rinunciare al contributo ed eventuali mancate partenze in assenza di gravi motivi documentati verranno regolamentate sulla base di quanto disposto dall’art. 12 comma 1.

– Entro il 05/05/2023 INPS provvederà all’eventuale scorrimento delle graduatorie con comunicazione visualizzabile nell’Area riservata (vedi art. 9)

– Entro il 19/05/2023 i beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie dovranno procedere agli adempimenti previsti dall’art. 8

INFORMAZIONI UTILI – DATE E SCADENZE

Uscita bando: 02/03/2023

Trasmissione domande su portale: dalle ore 12 del 07/03 alle ore 12 del 27/03/2023

Pubblicazione graduatorie degli ammessi con riserva: entro il 14/04/2023

Il richiedente la prestazione deve provvedere agli adempimenti successivi alla pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva: entro il 01/05/2023

Scorrimento unico delle graduatorie per individuare i beneficiari subentrati: entro il 05/05/2023

Il richiedente la prestazione subentrato in seguito a scorrimento della graduatoria, dovrà provvedere agli adempimenti previsti: entro il 19/05/2023

Come fare?
Scegli la data di partenza ed il centro che preferisci, e contattaci per un preventivo dettagliato.

 

Corsi di lingue all'estero bando inps

Compila il form di richiesta