Il sistema scolastico
Il sistema scolastico in Germania è gestito dai singoli Länder, i 16 stati federali che la compongono.
Il ciclo scolastico obbligatorio inizia dai 6 anni di età fino ai 18 anni ed è suddiviso in Grundschule dai 6 ai 10 anni, equivalente alla scuola primaria italiana e la scuola superiore, dai 10 a massimo 18 anni (la durata dipende dall’indirizzo scelto) che ha tre indirizzi: Gymnasium, Realschule e Hauptschule.
Il Gymnasium, che dura mediamente 9 anni, è la scuola più selettiva, che fornisce competenze in ambito umanistico, matematico-scientifico ed economico; è simile al liceo italiano e prevede la preparazione degli studenti al percorso universitario; la Realschule è paragonabile agli istituti tecnici italiani e può durare dai 4 ai 6 anni; la Hauptschule ricorda molto i nostri istituti professionali, dura circa 5 anni e dà una preparazione base, focalizzando l’attenzione solo su alcune materie, a seconda del percorso professionale scelto.
Gli studenti internazionali vengono generalmente inseriti al 10° grado, perché l’11° e il 12° grado (e in alcune scuole anche il 13° grado) sono generalmente dedicati alla preparazione dell’esame di maturità che in tedesco si chiama Abitur.
Il metodo d’insegnamento tedesco incoraggia la massima partecipazione in classe, il dialogo tra insegnante ed allievo e lo sviluppo di capacità critiche e di ricerca. La scuola è molto impegnativa e per questo la partecipazione al programma è riservata a chi abbia studiato la lingua tedesca per almeno due anni e superato un test di lingua preliminare
L’anno scolastico inizia tra fine agosto e settembre, a seconda del calendario stabilito dai Bundesländer, ed è suddiviso in due semestri.